Come ottenere un preventivo per le piastrelle da esterno
Quando pensiamo alla propria casa, uno degli ambienti che più rispecchiano la personalità di ognuno di noi è il giardino.
Spesso viene reso più accessibile con piastrelle per giardino che oltre ad agevolare il percorso fungono anche da abbellimento estetico.
Sul mercato odierno ci sono molte proposte ed ottenere un preventivo per piastrelle da giardino che soddisfi le nostre necessità a volte è davvero difficile, soprattutto per le molte caratteristiche da tenere in considerazione.
Una delle prime considerazioni da fare è la destinazione d’uso, ovvero se si tratta di un vialetto, di un balcone, di uno spiazzo più grande, se deve essere utilizzato solo per il passaggio di persone o anche di mezzi.
Basti pensare che per utilizzi che prevedono carichi di passaggio importanti, è preferibile scegliere piastrelle da esterno di piccole dimensioni e con spessore da 2 cm, che hanno una struttura più resistente a pesi elevati.
Un’altra caratteristica essenziale per le piastrelle da giardino è la resistenza ai diversi agenti atmosferici: al freddo e agli sbalzi termici, alla pioggia. Infatti la scelta migliore è quella di fare un preventivo per piastrelle da esterno che siano resistenti al freddo, che sia antimacchia e che abbia pochissima dilatazione alle alte temperature.
Stando spesso in condizioni di umidità, è consigliabile scegliere piastrelle che abbiano un buon coefficiente di aderenza (o antiscivolo). Generalmente, per l’esterno è consigliabile scegliere piastrelle con coefficiente antri sdrucciolo che sia almeno R11.
Un’altra scelta da fare in merito alla piastrella per esterni riguarda lo spessore: generalmente si va dai 10 mm ai 20 mm. Come già detto 20mm sono particolarmente resistenti a carichi pesanti (es. mezzi), e risultano adatti per essere posati su massetto, ghiaia, sabbia, erba o pavimenti sopraelevati. I 10 millimetri, invece, devono essere posati su massetto, sono più delicati per i carichi pesanti, e godono di un’ampia scelta sul mercato.
Indifferentemente dallo spessore, una delle tipologie di materiale più cercato per le piastrelle da giardino è il gres porcellanato.
Infatti, tra i vantaggi principali di queste piastrelle, spicca la vasta gamma (sia come formati, che come colori, che come effetti) a disposizione che permette di soddisfare le esigenze di ogni proprietario di casa.
Se, inoltre, nel giardino è prevista anche la presenza di una piscina, il gres porcellano si presta perfettamente per rivestirla.
Un altro vantaggio nell’utilizzare il gres porcellanato per la pavimentazione del vialetto o del giardino è data dalla bassa porosità strutturale, che rende la piastrella sostanzialmente impermeabile e altamente resistente ai diversi cicli di gelo e disgelo.
Tutti i prezzi sono indicati in EUR
e includono l'iva. I costi di spedizione, se presenti, sono indicati a parte.
I prezzi barrati sono i prezzi di vendita suggeriti dai produttori.