+39 379 141 7926 Lun-Ven 09-18

+39 379 141 7926 Lun-Ven 09-18
Il bagno è la stanza della casa dedicata al relax e alla cura della persona e la scelta dei sanitari si rivela importante per fare la differenza. L’arredo del bagno non è più secondario rispetto ai mobili e agli accessori degli altri ambienti e i sanitari oggi devono rispondere a esigenze di qualità, ma anche a quelle di estetica.
Le ultime tendenze vogliono wc e bidet dalle forme e dai colori originali e dal design particolare ma, quando si tratta di decidere quali sanitari inserire nel proprio bagno bisogna tener conto di tanti altri fattori tra cui in primis lo spazio a disposizione, l’effettiva funzionalità degli elementi e, elemento sicuramente non trascurabile, anche il budget a disposizione.
È opportuno, se non indispensabile, scegliere i sanitari da installare nel nuovo bagno prima dell’inizio dei lavori di ristrutturazione poiché non tutti i tipi di vaso e bidet potrebbero essere installabili nel proprio bagno e le opere murarie e impiantistiche andranno quindi adeguandosi proprio al tipo di sanitario e relativo scarico da predisporre nel proprio caso specifico.
Uno dei primi interrogativi a cui dare risposta è quello della tipologia di installazione: la scelta è tra sanitari sospesi o sanitari a terra. Se siete alle prese con una nuova costruzione, anziché una ristrutturazione, avrete sostanzialmente carta bianca e scegliere fra l’uno o l’altro tipo sarà pressappoco una questione di gusto personale.
Diverso, invece, il caso in cui si è vincolati da impianti preesistenti in bagni da ristrutturare, i cui scarichi siano già disposti e magari anche un po’ datati (molto distanti dal muro, come in passato). In questo secondo caso, a meno di interventi più costosi e soprattutto invasivi, un vaso a terra con specifiche caratteristiche tecniche sarà l’unica soluzione.
Ma vediamo quali sono le principali differenze fra sanitari sospesi e sanitari a terra e i relativi pro e i contro.
Sanitari sospesi: i pro
I sanitari sospesi sono preferiti da molti per la loro estetica più moderna e perché la loro forma e installazione rende sia loro che il pavimento della stanza da bagno che li ospita più semplici e comodi da pulire. Un vantaggio non indifferente, soprattutto per chi passa la maggior parte del proprio tempo fuori casa e ha necessità di un bagno pratico e comodo, che faciliti le operazioni di pulizia. Non solo: un sanitario sospeso può essere la soluzione preferibile per chi ha scelto di valorizzare piuttosto il proprio pavimento, magari in gres effetto legno o marmo lucido, che non verrà così né ingombrato dalle ceramiche del set vaso/bidet né compromesso dal silicone o gesso utilizzati per le giunture dei sanitari a terra.
Un altro punto a favore dei sanitari sospesi è la possibilità di installarli all’altezza desiderata: questo è un vantaggio decisamente non trascurabile, per chi magari vive in casa con un anziano, ha la necessità di un bagno più accessibile ma non per questo vuole rinunciare a linee gradevoli e di tendenza.
Sanitari sospesi: i contro
La parete che andrà ad ospitare le staffe di fissaggio di un sanitario sospeso deve garantirne il sostegno del suo peso: dovrà pertanto essere sufficientemente spessa e resistente. Inoltre, in generale ma non è sempre detto: i sanitari sospesi tendono ad essere più costosi dei corrispondenti a terra. Va però sfatato un mito a proposito della manutenzione dei sanitari sospesi: se correttamente installato, un vaso sospeso resta perfettamente ispezionabile e nel caso in cui si renda necessario un intervento, non è richiesta alcuna opera muraria.
Sanitari a terra: i pro
Optare per dei sanitari a terra non significa necessariamente aver scelto uno stile classico: oggi, infatti, anche fra i vasi e i bidet a terra la scelta è varia e le possibilità stilistiche molteplici. Chiarato quindi di che tipo di scarico il vostro bagno necessita, potrete concentrarvi sul gusto estetico e i vantaggi di un sanitario a terra: un’installazione più semplice e meno costosa, una manutenzione altrettanto agevole.
Sanitari a terra: i contro
I contro principali di un set vaso e bidet a terra si riducono a due: richiedono più tempo per un’attenta pulizia (i sanitari a terra filo muro, tuttavia, migliorano già molto questo compito) e ingombrano di più il pavimento e l’intera stanza da bagno, anche solo visivamente.
Sì e no. Con l’aggettivo tradizionale si è soliti indicare i sanitari con installazione a terra ma distanziati dalla parete (quindi: non filo muro). Se vi state chiedendo perché qualcuno dovrebbe ancora preferire un set vaso e bidet distanziati, le risposte possibili sono almeno due: una ristrutturazione di un bagno il cui scarico non dà altre opzioni, il desiderio di ricreare uno stile vintage grazie a sanitari dalle linee più classiche. In genere, i sanitari distanziati e tradizionali seguono infatti il gusto classico e permettono di realizzare con i giusti tocchi di interior design bellissimi ambienti bagno dal fascino rétro. Meglio ancora se il vaso scelto è del tipo con cassetta esterna: questa può essere abbinata al vaso in un pezzo unico (vasi cosiddetti monoblocco) o separata ad altezza variabile. In quest’ultimo caso ci si potrà sbizzarrire anche nella scelta degli accessori: tutte le parti esterne sono infatti personalizzabili e così tubo in ottone, catenella, leva, manopola…vi permetteranno di dare quel tocco unico al vostro bagno.
Anche l’arredo bagno è sempre più contemporaneo e attento alle ultime tendenze in fatto di interior design. Forme e stili degli elementi del bagno rivestono finalmente un ruolo di grande importanza ed è per questo motivo che le aziende cercano soluzioni sempre più innovative e di impatto per riuscire ad offrire prodotti che non siano più soltanto funzionali, ma in costante dialogo estetico con gli altri elementi d’arredo della casa, in uno scambio sempre più accattivante e interessante.
Sanitari piccoli, dalle forme arrotondate, squadrate, con o senza brida (il bordo interno subito sotto la seduta ovvero l'incavatura da cui fuoriesce l'acqua dello scarico), più stretti e allungati o al contrario più larghi: la gamma di wc e bidet disponibili in commercio è vasta e comprende proposte pensate per accontentare qualsiasi tipo di gusto o esigenza.
Per un bagno piccolo e stretto si ha la necessità di installare sanitari di dimensioni ridotte che però riescano a garantire comunque il giusto grado di comfort e comodità. Al contrario, una stanza da bagno molto ampia e spaziosa permette di scegliere sanitari dalle forme particolari e dal design originale.
Se gli spazi non consentono di inserire più di un sanitario, allora ci si può indirizzare verso i water con bidet incorporato, il giusto compromesso per non rinunciare alla comodità. Questo tipo di soluzione è indicata anche per coloro che hanno una mobilità ridotta, come gli anziani o le persone disabili.
La scelta del lavabo per il bagno spesso è semplificata dalle proposte delle stesse aziende produttrici: si scelgono i sanitari e se il lavabo proposto in abbinamento per la stessa collezione cui appartengono la coppia vaso e bidet è di proprio gradimento, il gioco è fatto!
Altre volte, però, può capitare che lo spazio in bagno non basti per ospitare un classico lavandino o che per proprio gusto personale la soluzione cercata sia del tutto differente dai sanitari scelti o già installati.
Le tipologie di lavabo possibili per installazione sono molte e ognuna presenta come è ovvio vantaggi e svantaggi: sospesi, su colonna o semicolonna, da appoggio, incasso e semi-incasso, sottopiano o libera installazione per soluzioni ultra moderne freestanding abbinate a miscelatori a pavimento. Sono poi disponibili anche i cosiddetti lavamani, ovvero lavandini dalle dimensioni davvero ridotte per ambienti molto piccoli: in genere si utilizzano nei bagni pubblici ma se avete ad esempio un piccolo bagno di servizio, un lavamani può essere la soluzione ideale per i vostri ospiti.
Il lavabo può essere realizzato in forme e materiali diversi e può essere installato nella maniera più consona alle proprie esigenze: sospeso tramite staffe, in appoggio su mobile abbinato o appositamente disegnato quindi del tutto personalizzabile, o anche su un piano originale ricavato ad esempio da materiale di recupero per un angolo del tutto creativo all’interno del vostro bagno: vecchie panche o piccoli tavolini, legno rustico appositamente trattato, sgabelli, pallet in legno, non c’è limite alla fantasia.
Come per qualsiasi altro arredo della casa, anche per i sanitari c’è la possibilità di scegliere tra diversi materiali. Per anni, è stata la ceramica a dominare la scena e se ciò è ancora vero per quanto riguarda la coppia vaso/bidet, oggi la scelta per la vasca, il lavabo e soprattutto il piatto doccia non è più né così vincolante né così scontata.
L’industria di settore odierna, infatti, affianca alla ceramica altri materiali dalle caratteristiche tecniche innovative quali resine mescolate a pigmenti colorati e altri materiali compositi che consentono di ottenere sanitari ugualmente solidi e resistenti ma molto più versatili.
Proprio questa versatilità in fase di produzione permette infinità creatività di forme, stili, finiture, texture e colori: il bagno diventa così a pieno titolo uno dei protagonisti della casa e non più soltanto una stanza da pensare con esclusive funzionalità pratiche.