Contattaci per un Preventivo SCONTATO Gratuito - Sconti fino al 70% sul prezzo di listino!

Pavimento gres porcellanato effetto legno o parquet? Guida alla scelta

Il calore e l’atmosfera emanati dal legno sono, senza alcun dubbio, sensazioni che danno immediatamente il senso di casa. Ecco perché chi vuole creare un ambiente accogliente sceglie il parquet in tutta la casa o in un ambiente. Il parquet ha delle caratteristiche uniche ma è anche molto delicato e, soprattutto, richiede un budget più elevato rispetto alle piastrelle. Per chi non vuole rinunciare all’atmosfera calda e accogliente del legno, oggi sono disponibili materiali più economici ma con una resa estetica ugualmente valida. Il pavimento in gres porcellanato effetto legno è la soluzione che può essere considerata l’alternativa ideale al parquet, soprattutto in ambienti umidi come il bagno o la cucina. Scopriamo quali sono le differenze tra il pavimento in gres effetto legno e il parquet.

Pavimento in gres porcellanato effetto legno: le caratteristiche

Il pavimento in gres porcellanato effetto legno è un composto di argille, sabbie e feldspati che ha come caratteristica principale quella di riprodurre fedelmente l’aspetto del legno. L’impatto visivo è assolutamente lo stesso che si ha di fronte a un pavimento in parquet, seppure al tatto la sensazione è nettamente diversa. Tra le caratteristiche principali del gres effetto legno vi è sicuramente la resistenza agli urti e la durevolezza, che lo rendono molto indicato anche per il rivestimento di esterni. Inoltre, resiste agli sbalzi di temperatura, ai graffi, alle abrasioni, alle macchie, agli agenti atmosferici e alle sostanze chimiche.

Da non trascurare neanche il grande livello di innovazione tecnologica raggiunta dall’industria ceramica nel settore. Le continue ricerche hanno permesso di creare delle piastrelle che riproducono fedelmente qualsiasi tipo di legno e anche di creare colori non esistenti in natura.

In più, il gres porcellanato effetto legno offre una grande quantità di formati e di spessori. E anche la posa in opera può avvenire in modalità diverse, con fughe che vanno da un minimo di 1 mm fino a 4 mm, a seconda dell’effetto finale desiderato.

Differenze tra pavimento in gres porcellanato effetto legno e parquet

Dopo aver elencato le principali caratteristiche del pavimento effetto legno, vediamo quali sono le differenze e i vantaggi di gres e parquet.

Il primo vantaggio di un pavimento in gres porcellanato rispetto al parquet è la resistenza. Mentre il parquet in alcune condizioni (calpestìo intenso, umidità tra tutte) si deteriora facilmente, il gres effetto legno rimane inalterato nel tempo. Come già evidenziato precedentemente, la durevolezza del gres porcellanato consente di utilizzarlo anche come rivestimento per esterni, cosa che per il parquet è più difficile, a meno che non si scelgano particolari tipi di legno.

Da sottolineare anche la differenza nella manutenzione di un pavimento in gres porcellanato rispetto al parquet. Mentre quest’ultimo necessita di oli e cere e di una levigatura periodica, il pavimento in gres può essere comodamente lavato con normali detergenti senza perdere la lucidità e la brillantezza iniziale. Inoltre, non necessita di ulteriori manutenzioni.

Una differenza sostanziale dei pavimenti in gres porcellanato effetto legno rispetto al parquet è il prezzo. Oltre ad avere un costo più elevato della materia prima, il parquet richiede anche dei costi maggiori per la posa in opera e, successivamente, per la manutenzione periodica. Il pavimento in gres, invece, oltre ad avere dei costi più ridotti, ha una varietà di proposte che permettono di ricreare l’effetto di legni pregiati come il wengè o l’iroko, senza che questa scelta ne condizioni il prezzo. Un vantaggio non da poco, soprattutto se si considerano anche i tempi di posa, molto più rapidi rispetto al parquet.

Conclusioni

In conclusione, le differenze tra pavimento in gres porcellanato effetto legno e parquet si possono riassumere in pochi concetti.

Pavimento in gres:

  • è economico
  • è resistente
  • è di tendenza
  • non ha bisogno di manutenzione
  • non assorbe odori
  • è impermeabile
  • è antimacchia
  • è facile da pulire
  • resiste agli sbalzi di temperatura
  • possibilità infinite di colori e formati
  • ideale anche per esterni

Parquet:
  • ha un aspetto più caldo
  • la percezione al tatto è quella tipica del legno
  • necessita di continue manutenzioni
  • il prezzo dipende dalla varietà di legno scelta

La scelta di un pavimento in gres porcellanato effetto legno rispetto al classico parquet dipende, quindi, da diversi aspetti, tra cui il budget a disposizione, i gusti e le esigenze personali. Cambiare il pavimento di una stanza o di un intero appartamento non è un compito semplice, poiché si tratta di lavori che devono durare nel tempo, a volte per decine di anni. Rivolgendosi a professionisti del settore, si ha la possibilità di decidere quale soluzione è la più idonea alle proprie necessità e non si rischia di fare scelte sbagliate.

 


Tutti i prezzi sono indicati in EUR e includono l'iva. I costi di spedizione, se presenti, sono indicati a parte.
I prezzi barrati sono i prezzi di vendita suggeriti dai produttori.